
Caratteristiche del prodotto
√Alta precisione, la vite a sfere della serie FSDC adotta la tecnologia di lavorazione di precisione
√Basso attrito, utilizzando le sfere come mezzo di trasmissione, riducendo efficacemente la perdita di energia
√ Elevata capacità di carico, progettata per resistere a grandi carichi assiali e radiali
√ Forte resistenza all'usura, utilizzando materiali ad alta resistenza e tecnologia di trattamento superficiale
√Fornire una varietà di diametri e passi
√Facile da installare, design ragionevole
√ Funzionamento silenzioso e regolare, adatto ad ambienti con severi requisiti di rumorosità

Parametro di specifica delle aste a ricircolo di sfere FSDC
Clicca sul pulsante qui sotto per contattarci e ricevere un preventivo aggiornato sulle aste a ricircolo di sfere della serie FSDC.

Livello di precisione
Secondo lo standard GB/T17587.3-1998 (uguale alla norma ISO 3408-3:1992): la precisione della coppia di viti a sfere è divisa in sette livelli, da 1 a 7, dove il livello 1 è il più alto.
Ball screw rod material
Material | Grinding Grade | Rolling Grade | Heat Treatment Method |
Screw | 50CrMo4 | S55C | High frequency quenching HRC58~62° |
Nut | SCM420H | SCM420H | Carburizing treatment HRC58~62° |

Dispositivo di frenatura
Poiché le viti a sfere non hanno una funzione autobloccante, soprattutto se installate verticalmente, è necessario installare un dispositivo di frenatura per impedire al carico di scivolare verso il basso. I dispositivi di frenatura più comuni includono
- Freno elettromagnetico: il freno elettromagnetico applica la forza frenante tramite forza elettromagnetica, solitamente attivata automaticamente quando il motore si ferma, assicurando che la vite rimanga nella posizione corrente.
Risposta rapida, adatta alle occasioni in cui è richiesta una frenata rapida. - Frizione unidirezionale a ruota libera:
La frizione unidirezionale consente alla vite di ruotare liberamente in una direzione e si blocca nella direzione opposta per impedirne l'inversione.
Impedisce efficacemente lo scivolamento del carico verso il basso per effetto della gravità, adatto per applicazioni che necessitano di mantenere la posizione.